I 5 migliori diffusori di oli essenziali mai testati da Homey Zen

L’abete rosso
Ho usato per la prima volta un diffusore di oli essenziali al college e mi sono innamorata della fresca nebbiolina e del delicato profumo che avvolgeva il mio piccolo (e puzzolente) dormitorio. A questo punto, ho provato non meno di 20 diffusori e moltissime bottiglie di oli essenziali prima di trovare il mio preferito in assoluto.
I miei colleghi redattori di Spruce mi hanno accompagnato in questo viaggio per testare altri diffusori di oli essenziali e consigliarmi i migliori per la vostra casa. Abbiamo nebulizzato, profumato e diffuso gli ambienti per sei mesi, prendendo nota del design, della funzionalità e della facilità di pulizia dei dispositivi.
Prima di acquistare un diffusore di oli essenziali, consiglio di verificarne la capacità per assicurarsi che sia abbastanza potente da profumare l’intero ambiente: più grande è la stanza, più capiente dovrebbe essere il serbatoio dell’acqua. Scegline uno che funzioni bene e che sia anche bello esteticamente, che si integri perfettamente con l’arredamento esistente .
-
Serbatoio dell’acqua di grande capacità
-
Modalità personalizzabili
-
Facile da pulire
-
L’umidificatore non funziona altrettanto bene
Dopo aver testato decine di diffusori di oli essenziali, non posso che consigliare vivamente il diffusore di oli essenziali Asakuki Premium. Personalmente, lo uso quotidianamente a casa e adoro l’ampio serbatoio d’acqua, le impostazioni di luce e nebulizzazione personalizzabili e il serbatoio facile da pulire.
Con un serbatoio da 500 ml, questo diffusore ha la maggiore capacità d’acqua tra quelli che abbiamo provato, il che significa che non dovrete riempirlo spesso. Durante i test, l’ho riempito solo uno o due giorni (alcuni dei miei altri diffusori si spengono dopo 4 ore), il che mi ha davvero colpito.
Questo piccolo ma potente diffusore diffonde un aroma percepibile nella mia stanza , anche se non si diffonde necessariamente nel resto della casa. Adoro la sua versatilità: ha diverse modalità, diverse intensità di nebulizzazione e uno spegnimento automatico. Posso facilmente cambiare le modalità in base alle mie esigenze, comprese diverse intensità e colori di nebulizzazione, che adoro usare come luce notturna.
Cosa ha detto il nostro tester
Ho usato questo diffusore per circa sei mesi e funziona ancora bene come il primo giorno. L’Asakuki Rock (a differenza di altri diffusori che ho provato) non ha mai emanato odore di muffa né ha sviluppato alcun tipo di incrostazione o scolorimento.

L’abete rosso
Dopo aver usato questo diffusore per mesi, adoro la sua facilità di manutenzione. Non ho notato odori di muffa o accumuli di calcare. Ho pulito questo prodotto nel lavandino senza troppa fatica, anche se non sento la necessità di pulirlo troppo spesso, grazie alla sua ottima efficacia.
Sebbene questo prodotto sia commercializzato come umidificatore e diffusore due in uno, non credo che abbia un impatto significativo sull’umidità generale della mia casa, quindi non ne consiglierei l’acquisto solo per questo motivo. In ogni caso, apprezzo la sua efficienza e semplicità d’uso; posso impostarlo e dimenticarmene per il resto della giornata.
Tipo : Ultrasuoni | Materiale : Polipropilene | Dimensioni : 6 x 6 x 5 pollici | Capacità : 500 ml | Alimentazione : Elettrica con cavo | Spegnimento automatico : Sì
-
Portatile e leggero
-
Due impostazioni di nebbia
-
luce a 7 colori
-
Piccolo serbatoio d’acqua
Se non sei sicuro di voler investire in un diffusore, ti consiglio il diffusore di oli essenziali per aromaterapia Homeweeks: è il modello più economico della nostra lista, ma è comunque un concentrato di aromi rilassanti.
Utilizzare questo diffusore è rapido e semplice: basta rimuovere il tappo, aggiungere acqua e versare gli oli essenziali. È estremamente efficace, con una fragranza che permea diverse stanze e persiste anche dopo averlo spento. Inoltre, abbiamo apprezzato la silenziosità del funzionamento durante i nostri test.

L’abete rosso
È possibile scegliere tra una nebulizzazione intermittente, che dura circa sei ore, o una nebulizzazione continua, che dura circa tre ore. Il diffusore offre anche sette luci colorate con intensità regolabile, che possono fungere da luce notturna o contribuire a creare l’atmosfera generale della stanza.
Dopo sei mesi, questo diffusore funziona altrettanto bene di quando è arrivato, anche con un uso continuo (anche se dura solo circa tre ore consecutive). Questo non ci disturba molto, però, e continuiamo a considerarlo altamente efficace, facile da usare e compatto.
Tipo: Ultrasuoni | Materiale: Polipropilene | Dimensioni: 6,61 x 4,72 x 4,72 pollici | Capacità: 100 ml | Alimentazione: Elettrica con cavo | Spegnimento automatico: Sì
Il mio diffusore può essere utilizzato come umidificatore?
No, i diffusori di oli essenziali non aumentano significativamente l’umidità. Se desideri un livello di umidità più elevato e profumi più intensi, prova un umidificatore con un vassoio porta-fragranze.
-
Design elegante e minimale
-
Non c’è bisogno di riempire il serbatoio dell’acqua
-
Richiede poca manutenzione
-
Nessuno spegnimento automatico
Comodo, efficace e versatile, penso che il diffusore Canopy valga decisamente la spesa (ho l’ umidificatore Canopy e adoro anche quello!). Questo diffusore di oli essenziali ha superato brillantemente i test e ne adoriamo il design minimalista, le dimensioni portatili e la pratica evaporazione. Pur non essendo esattamente silenzioso durante il funzionamento, emette un suono simile a quello di un ventilatore leggero e funge quasi anche da macchina del rumore.

L’abete rosso
Questo modello unico offre due diversi metodi di diffusione: un diffusore a pozzetto e un diffusore a dischi. Il dischi e gli oli emanano una fragranza delicata, mentre il diffusore a pozzetto e la boccetta di oli, capovolti all’interno del diffusore, permettono di diffondere una maggiore fragranza in tutta la casa .
Sebbene alcuni diffusori a ultrasuoni siano difficili da pulire, apprezziamo il fatto che questo diffusore senza acqua non promuova batteri o muffe nelle zone difficili da raggiungere. Non richiede praticamente alcuna manutenzione, a parte una pulizia occasionale.
Uno svantaggio è che questo modello non ha lo spegnimento automatico. Tuttavia, questo non ci ha dato fastidio durante i test, soprattutto perché abbiamo preferito tenerlo acceso per lunghi periodi. La nostra unica lamentela è che è necessario sostituire regolarmente sia il pozzetto che i dischi, il che aumenta il costo complessivo.
Tipo : evaporativo | Materiale : non elencato | Dimensioni : 4 x 4 x 4,2 pollici | Capacità : N/D | Alimentazione : elettrica con cavo | Spegnimento automatico : no
-
Dura 6-8 ore
-
Impostazioni separate di nebbia e luce
-
Spegnimento automatico
-
L’aroma è sottile
Adoro il diffusore di oli essenziali InnoGear e il suo design davvero intuitivo: il flusso si diffonde dal lato del coperchio anziché dal centro, così puoi dirigerlo verso di te, il che è particolarmente utile di notte per dirigere meglio il profumo sul cuscino .
Questo diffusore è leggero e facile da spostare. Durante i test, lo abbiamo trasportato dalla camera da letto al bagno per usarlo al posto di candele o deodoranti per ambienti quando avevamo ospiti.
Cosa ha detto il nostro tester
Nel corso dei mesi, funziona ancora come previsto e adoro il fatto di non doverlo mai riempire d’acqua. È molto più pratico di un diffusore di oli essenziali tradizionale ed è anche carino.

L’abete rosso
Le prestazioni del diffusore sono efficaci, anche se abbiamo trovato l’aroma un po’ più delicato rispetto ad altre opzioni che abbiamo testato. Tuttavia, il profumo si è diffuso piuttosto bene negli ambienti più piccoli e siamo rimasti soddisfatti della quantità di profumo prodotta.
È possibile programmare la modalità di nebulizzazione intermittente o continua, e il diffusore si spegnerà automaticamente quando l’acqua si esaurisce. La modalità di nebulizzazione continua è durata fino a sei ore prima di interrompersi. Utilizzando i due pulsanti sulla base dell’unità, è inoltre possibile controllare separatamente le impostazioni di luce e nebulizzazione.
Amiamo ancora questo diffusore di oli essenziali dopo sei mesi di utilizzo quotidiano, perché ha mantenuto nel tempo la sua efficacia e silenziosità. Abbiamo trovato la pulizia semplicissima e la facciamo circa una volta a settimana: basta pulirlo, passarlo sotto l’acqua calda e arieggiarlo.
Tipo: Ultrasuoni | Materiale: Polipropilene | Dimensioni: 3,9 x 5,5 pollici | Capacità: 100 ml | Alimentazione: Elettrica con cavo | Spegnimento automatico: Sì
-
Il profumo è potente e percettibile
-
Facile da pulire
-
Discreto e silenzioso
-
Spegnimento automatico dopo due ore
Se desideri che la fragranza si estenda in un’area più ampia, prendi in considerazione il diffusore nebulizzante Organic Aromas 2.0. Questo diffusore di oli essenziali senza acqua è perfetto per chi cerca un aroma più intenso e concentrato (cosa che adoro), poiché gli oli essenziali non vengono diluiti come avviene solitamente con i modelli a ultrasuoni.
Per utilizzarlo, è sufficiente aprire il coperchio in vetro, versare gli oli essenziali nel diffusore e ruotare la manopola. Il diffusore è dotato di un interruttore luminoso e di un dimmer per controllare il livello di profumazione. È presente un ciclo di utilizzo pre-programmato, che funziona per due ore a intermittenza (due minuti acceso, un minuto spento) prima di spegnersi automaticamente, e impostazioni di colore che possono cambiare periodicamente o rimanere fisse.
Questo diffusore è molto efficace e riempie un intero piccolo spazio con un ciclo di due ore. Sebbene sia adatto ad ambienti più ampi, apprezzo il fatto che offra un’emissione regolabile nel caso in cui si preferisca una fragranza più delicata o si preveda di utilizzarlo in uno spazio più piccolo.
Cosa ha detto il nostro tester
Uso ancora il diffusore di oli essenziali InnoGear ogni notte. Mi piace che fornisca una luce soffusa ma non interferisca con il sonno. È ancora silenzioso dopo tutto questo tempo e pulirlo settimanalmente è un processo rapido e semplice.

L’abete rosso
Abbiamo usato questo diffusore ininterrottamente per sei mesi e continua a stupire. Il contenitore e il coperchio sono rimovibili per essere lavati, asciugati e riutilizzati rapidamente. Grazie alla piccola apertura, non è possibile strofinare l’interno del dispositivo, ma è possibile risciacquarlo.
Inoltre, nonostante alcune preoccupazioni riguardo alla mancanza di una modalità di emissione continua, siamo soddisfatti del ciclo di utilizzo intermittente, che permette alle fragranze di diffondersi nell’ambiente in dosi confortevoli. Ricordate però che non potrete lasciare acceso il diffusore per tutta la notte, a causa dello spegnimento automatico dopo due ore.
Tipo: Nebulizzatore | Materiale: Legno duro, vetro | Dimensioni: 4 x 9 pollici | Capacità: Non applicabile | Alimentazione: Elettrico con cavo | Spegnimento automatico: Sì
Verdetto finale
Tra tutte le opzioni che abbiamo testato, la mia scelta per il miglior diffusore di oli essenziali è l’ Asakuki Premium Essential Oil Diffuser , che uso ogni giorno: è facile da usare, compatto ed elegante. Adoro anche la nostra scelta con il miglior rapporto qualità-prezzo, l’ Homeweeks Aromatherapy Essential Oil Diffuser . Offre un’illuminazione d’atmosfera integrata, un funzionamento silenzioso e un design elegante.
Come abbiamo testato i diffusori di oli essenziali
Per aiutarti a trovare il diffusore di oli essenziali più adatto al tuo spazio, abbiamo testato 24 tra le migliori opzioni nelle nostre case per sei mesi. Dopo aver installato ogni diffusore secondo le istruzioni del produttore, ne abbiamo valutato le prestazioni, il livello di rumorosità e il valore complessivo.
Prestazioni: abbiamo misurato la distanza che potevamo mantenere dal diffusore pur riuscendo comunque a vedere e annusare l’emissione di olio essenziale, e abbiamo annotato per quanto tempo il diffusore poteva funzionare prima di spegnersi o esaurire acqua/olio. Abbiamo anche pulito ogni diffusore, notando quanto fosse facile (o meno!) il processo.

L’abete rosso
Livello di rumore: abbiamo osservato quanto era rumoroso il funzionamento con diverse impostazioni e se il rumore era mai fastidioso o fastidioso quando il diffusore era in funzione.

L’abete rosso
Valore complessivo : abbiamo annotato se ogni diffusore ha migliorato le nostre abitudini quotidiane e se abbiamo riscontrato eventuali reclami sui prodotti. Ho quindi analizzato i punteggi dei nostri test e le relative analisi per compilare questa lista dei migliori diffusori di oli essenziali sul mercato.

L’abete rosso
Cosa cercare in un diffusore di oli essenziali
Il tipo e il metodo di diffusione giusti per la tua stanza
Esistono quattro tipi principali di diffusori di oli essenziali: a ultrasuoni, a nebulizzazione, a evaporazione e a calore. Ognuno di essi ha un funzionamento unico che aiuta a diffondere gli oli essenziali nell’aria. Personalmente, ho scelto un modello a ultrasuoni, il più comune e semplice da usare.
- I modelli a ultrasuoni, come il nostro miglior rapporto qualità-prezzo, il diffusore di oli essenziali per aromaterapia Homeweeks , creano vibrazioni che scompongono gli oli essenziali e ne distribuiscono le singole molecole nell’aria in una sottile nebulizzazione. I diffusori a ultrasuoni sono convenienti, ideali per piccoli spazi, consumano meno energia e richiedono meno manutenzione.
- I modelli a nebulizzazione , come il diffusore a nebulizzazione Organic Aromas 2.0 (il migliore), distribuiscono oli essenziali non diluiti e più potenti nell’ambiente utilizzando aria compressa. Sono ideali per spazi più ampi, ma possono essere più rumorosi dei diffusori a ultrasuoni.
- I diffusori evaporativi , come il Canopy Diffuser (il migliore senza acqua), utilizzano una ventola per soffiare aria attraverso un filtro per oli essenziali e possono funzionare con o senza acqua. Questi diffusori sono in genere ideali per piccoli spazi, poiché l’olio non viene disperso in modo eccessivo.
- I diffusori di calore evaporano gli oli essenziali utilizzando un elemento riscaldante, come un vassoio o un cuscinetto. Un diffusore di calore, in parole povere, funziona come una lampada scalda-candele : una volta riscaldato il vassoio, gli oli essenziali evaporano e si trasformano in gas.
Considerare la capacità del serbatoio
Quando si acquista un diffusore di oli essenziali, è importante considerare la capacità del serbatoio, che determinerà la durata di funzionamento prima di doverlo ricaricare. Ho scoperto che un serbatoio più grande è più efficace e garantisce una maggiore durata del profumo (e richiede anche meno ricariche).
Se questo è il tuo caso, penso che dovresti optare per il diffusore di oli essenziali Asakuki Premium . Può contenere fino a 500 ml di acqua e funziona per 18 ore prima di dover essere ricaricato. In alternativa, se preferisci un diffusore con un serbatoio più piccolo, il diffusore di oli essenziali InnoGear (il design migliore) ha una capacità di soli 100 ml.
Se vuoi evitare del tutto di dover riempire il serbatoio, prendi in considerazione un modello senza acqua come l’ Organic Aromas 2.0 Nebulizing Diffuser (il miglior nebulizzatore).
Modello diffusore | Capacità del serbatoio dell’acqua |
Diffusore di oli essenziali Asakuki Rock | 500 ml |
Diffusore di oli essenziali per aromaterapia Homeweeks | 100 ml |
Diffusore senza acqua Canopy | Non applicabile |
Diffusore di oli essenziali InnoGear | 100 ml |
Diffusore nebulizzante Raindrop di Organic Aromas | Non applicabile |
Pensa all’area di copertura
Considera l’ambiente in cui intendi utilizzare il diffusore: in uno spazio più ampio, ti conviene cercare un modello con un’area di copertura maggiore e una maggiore diffusione del profumo, per garantire che gli oli essenziali siano distribuiti uniformemente (come nel miglior diffusore Canopy senza acqua ) .
Per i modelli a ultrasuoni, più intensa è la nebulizzazione prodotta dal diffusore, maggiore sarà la diffusione degli oli essenziali nella stanza. I diffusori a ultrasuoni con aree di copertura più ampie tendono anche ad essere più grandi e ad avere serbatoi più grandi. In genere, i diffusori a nebulizzazione e a calore offrono aree di copertura più ampie rispetto ai modelli a ultrasuoni.
Tuttavia, se intendete utilizzare il diffusore in una stanza piccola, tenete presente che una dissipazione più potente potrebbe sommergere l’ambiente di fragranza. Grazie alle impostazioni di emissione regolabili, il diffusore di oli essenziali InnoGear , la nostra migliore scelta di design, è un’ottima opzione per gli spazi piccoli e per chi sposta spesso il diffusore in diversi ambienti.
Ricerca modalità e impostazioni disponibili
Acquistare un diffusore di oli essenziali con diverse modalità e impostazioni ti permette di ottenere il massimo dal prodotto. Controllare l’intensità di emissione è particolarmente importante, poiché consente di adattare il livello di profumazione alle proprie esigenze specifiche.
Penso che sia fantastico anche considerare funzionalità aggiuntive, come l’illuminazione d’atmosfera e i timer di spegnimento automatico: la nostra scelta migliore in assoluto, il diffusore di oli essenziali Asakuki Premium , offre impostazioni intermittenti e continue, diverse intensità di nebulizzazione, illuminazione d’atmosfera e un timer integrato per la vostra comodità.
Alcune caratteristiche, tuttavia, potrebbero non valerne la pena. Ad esempio, non spenderei troppo per un diffusore e umidificatore due in uno, perché è più conveniente venderli separatamente. Ogni opzione che ho acquistato manca di aroma o umidità. Non c’è bisogno di scegliere l’opzione in ceramica più sofisticata: alla fine, tutti i diffusori svolgono la stessa funzione, a prescindere da quanto possano sembrare sofisticati.
Suggerimenti per pulire i diffusori di oli essenziali
Non mi è mai piaciuto molto pulire il mio diffusore e di solito lo rimando troppo a lungo: i diffusori hanno spesso molti angoli e fessure e possono essere difficili da pulire, proprio come pulire un umidificatore . Ma ecco alcuni dei miei consigli per semplificare il lavoro.
- Rimuovere l’accumulo pulendo bene l’acqua con acqua calda e aceto (o un po’ di detersivo per i piatti)
- Asciugare sempre bene l’acqua (per evitare che si formi la muffa!)
- Non lasciare che l’acqua resti nel contenitore dell’acqua, altrimenti potrebbero formarsi dei residui ostinati.
- Alcuni modelli potrebbero richiedere più manutenzione di altri, poiché i diffusori a ultrasuoni e quelli evaporativi necessitano di acqua per funzionare e necessitano di una pulizia regolare per evitare accumuli o formazione di muffa.
Il banco cassa
Prima di procedere all’acquisto, prendi in considerazione questi altri prodotti per dare il via al tuo percorso nell’aromaterapia.
Perché fidarsi di Homey Zen?
Sono Mia Ingui , redattrice di Homey Zen, ossessionata dall’avere una casa profumata (e in particolare dagli effetti positivi dell’aromaterapia). Ho provato oltre 20 diffusori diversi nel corso degli anni e alla fine adoro quelli con serbatoi capienti, diverse impostazioni di luce e colore e potenti nebulizzatori che diffondono il profumo in più stanze.
Anche se non me l’avete chiesto, i miei oli essenziali preferiti sono arancia, lavanda e menta. Per questo articolo, ho tratto spunto dalla mia esperienza nell’acquisto e nella prova di diffusori di oli essenziali, oltre a raccogliere i risultati dei nostri test condotti dalla redazione.
Tutti hanno valutato i diffusori in base al design, all’efficacia, alla facilità di pulizia e al valore complessivo, e solo i migliori tra i migliori sono riusciti a entrare in questa lista.