GiardinaggioPiante da appartamentoTipi di piante d'appartamento

Come coltivare e prendersi cura della pianta del formaggio svizzero

La pianta del formaggio svizzero ( Monstera adansonii ) deve il suo nome comune alle grandi foglie a forma di cuore che, con l’invecchiamento, sviluppano dei fori, conferendole l’aspetto di un formaggio svizzero. Può essere addestrata a crescere su una cima di muschio, ma dà il meglio di sé anche se lasciata crescere da sola, formando lunghi tralci.

L’abete rosso / Cara Cormack

Come la sua cugina Monstera deliciosa (a volte chiamata anche “pianta del formaggio svizzero”), la Monstera adansonii cresce rapidamente, con un tasso di crescita medio di 30-60 cm all’anno in condizioni di crescita ideali. Coltivata come pianta d’appartamento, può raggiungere una lunghezza compresa tra 90 e 240 cm; nel suo habitat naturale, può raggiungere i 4 metri.

È importante notare che tutte le parti delle piante Monstera sono tossiche per gli animali domestici, quindi fai attenzione quando le coltivi in ​​casa.

Nome comune Pianta del formaggio svizzero, vite del formaggio svizzero, pianta a cinque fori, pianta del formaggio
Nome botanico Monstera adansonii
Famiglia Aracee
Tipo di pianta Perenne
Dimensioni mature Altezza 10–13 piedi (all’aperto), altezza 3–8 piedi (all’interno), larghezza 1–3 piedi
Esposizione al sole Parziale
Tipo di terreno Umido, ben drenato
pH del terreno Acido, neutro
Tempo di fioritura Primavera (non fiorisce in casa)
Colore del fiore Bianco
Zone di rusticità 10–12 (USDA)
Area nativa America Centrale, America del Sud
Tossicità Tossico per gli animali domestici

Cura della pianta del formaggio svizzero

  • Assicuratevi che il terreno per la vostra pianta di formaggio sia ben drenato.
  • Annaffia regolarmente la pianta del formaggio; lascia asciugare il terreno e poi inumidiscilo abbondantemente.
  • Aggiungi un paletto o un palo di muschio al centro del vaso per dare alla tua pianta di formaggio svizzero una struttura su cui arrampicarsi
  • Una volta che la pianta del formaggio si è ben radicata, concimatela con un fertilizzante bilanciato per piante da appartamento.
  • Potate la pianta del formaggio in modo leggero e regolare, secondo necessità.
primo piano delle foglie di monstera adansonii

L’abete rosso / Cara Cormack

primo piano di monstera adansonii

L’abete rosso / Cara Cormack

Leggero

La Monstera adansonii ha bisogno di luce intensa ma indiretta per crescere. Il fogliame può bruciare se esposto a troppa luce solare diretta. Se la luce solare diretta è inevitabile, limitate l’esposizione a sole due o tre ore al mattino.

Le foglie non si spaccano

Se le nuove foglie della tua Monstera adansonii non si spaccano (non presentano fenestrazioni), è segno che la pianta non riceve abbastanza luce. Una Monstera adansonii sana e rigogliosa dovrebbe presentare numerose spaccature sulle foglie. Assicurati che la pianta si trovi in ​​un luogo con luce intensa e indiretta.

Suolo

Le piante di formaggio svizzero crescono meglio in un terriccio a base di torba , che aiuta a trattenere l’umidità nel terreno senza causarne il ristagno. Per una crescita vigorosa, cercate un pH del terreno compreso tra 5,5 e 7.

Acqua

Annaffia la pianta di formaggio svizzero quando il terriccio superiore è asciutto. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma non inzuppato. Un vaso di terracotta ben drenante aiuterà a regolare l’umidità.

Temperatura e umidità

La pianta del formaggio svizzero prospera in ambienti con elevata umidità (superiore al 50%) e temperature calde, comprese tra 15 e 30 °C. Un bagno caldo e ben illuminato (senza correnti d’aria) è un ottimo posto per questa pianta tropicale . Se è necessario aumentare l’umidità, aggiungere un vassoio di ciottoli o utilizzare un umidificatore nel suo spazio.

Fertilizzante

Un fertilizzante bilanciato per piante d’appartamento con un rapporto NPK di 5-2-3 dovrebbe essere applicato mensilmente durante la stagione di crescita (da maggio a settembre). Tuttavia, è consigliabile attendere che la pianta sia ben stabilizzata dopo il rinvaso, poiché il terriccio per vasi in genere contiene già fertilizzante a lenta cessione e le radici sensibili hanno bisogno di tempo per stabilizzarsi dopo lo stress del trasloco.

Picchettamento e supporto

Le piante di formaggio svizzero sono rampicanti vigorose, con radici aeree che crescono verso il basso a partire dal fusto, e si appoggiano al terreno o a qualsiasi supporto disponibile. In natura, useranno queste radici per spingersi su un albero o una pianta rampicante legnosa adiacente. Fornire un sostegno è fondamentale per evitare che si allontani troppo dal suo contenitore: il metodo più semplice è quello di inserire un tutore di legno, metallo o plastica al centro del vaso.

Guida alla cura della pianta del formaggio svizzero (Monstera Adansonii)

 L’abete rosso / Fotoillustrazione di Amy Sheehan / Cara Cormack

Parassiti da tenere d’occhio

Con un’irrigazione più frequente durante la stagione di crescita, fai attenzione ai moscerini dei funghi sulla tua pianta di formaggio svizzero. Depongono le uova nel terreno umido e tendono a vivere nello strato superiore del terreno del vaso. Posiziona trappole adesive e lascia asciugare completamente il terreno per uccidere le larve, quindi regola il programma di irrigazione.

Vuoi altri consigli di giardinaggio? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per scoprire i nostri migliori consigli di coltivazione, trucchi per la risoluzione dei problemi e molto altro!

Tipi di caseificio svizzero

Esistono diversi tipi di monstera imparentati con la pianta del formaggio svizzero, tra cui:

  • Monstera deliciosa : questa specie presenta foglie più grandi di quelle della Monstera adansonii .
  • Monstera borsigiana : si tratta di una varietà di Monstera deliciosa più piccola e a crescita più rapida; la varietà più popolare è la Monstera albo .
  • Monstera obliqua :si tratta di una specie rara che assomiglia alla Monstera adansonii, ma le sue foglie sono più sottili e con più fori. 
  • Monstera dubia : Lacultivar Monstera dubia ha delle bellissime foglie variegate .
  • Monstera siltepecana :questa cultivar, nota anche come ‘El Salvador’, ha delle bellissime foglie lanceolate con variegature argentate.
  • Monstera standleyana :nota anche comeMonstera standleyana alboo ‘Albo Variegata’, questa pianta presenta una colorazione spettacolare sulle sue foglie lunghe, sottili, variegate di colore verde scuro e bianco crema.
  • Monstera pinnatipartita :questa varietà cresce rapidamente e ha foglie spesse e rugose. Man mano che le foglie maturano e crescono, sviluppano anche una splendida fenestratura.

Potatura

La pianta del formaggio svizzero è una pianta rampicante, quindi potrebbe essere necessario potarla se inizia a crescere troppo per il tuo spazio. Il periodo migliore per potare una pianta del formaggio svizzero è la primavera (puoi propagare qualsiasi pianta che recidi). Usa delle cesoie sterili per potare i rami non più del 25%. Taglia solo il ramo appena sopra un nodo fogliare in modo che rimanga al suo posto. Rimuovi eventuali foglie morte o danneggiate, se necessario.

Suggerimento per la potatura

Niente cesoie? Nessun problema! Abbiamo testato oltre 10 cesoie di alta qualità per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo comfort e alle tue esigenze personali: ce n’è per tutti i gusti.

Propagazione della pianta del formaggio svizzero

Il metodo più semplice per propagare una pianta di formaggio svizzero è tramite talea . Non solo è un modo economico per acquisire nuove piante, ma permette anche di utilizzare al meglio i rami rimossi durante la potatura. Il periodo migliore per la propagazione è la primavera. Ecco come:

  1. Tagliare un pezzo di gambo lungo 10-15 cm, tagliando subito dopo un nodo fogliare (il nodo rimane intatto). Rimuovere eventuali foglie dalla parte inferiore, da un terzo a metà, della talea.
  2. Applicare un ormone radicante all’estremità tagliata.
  3. Pianta la talea in un piccolo contenitore con fori di drenaggio, in un terriccio inumidito e senza terra. Posizionala in un luogo caldo con luce intensa e indiretta.
  4. Continua a mantenere il substrato di coltura leggermente umido. Dovresti avere radici ben formate in pochi mesi, dopodiché puoi trasferire la talea in un vaso più grande.

Suggerimenti per l’acquisto di un impianto per la produzione di formaggio svizzero

  • Controllare le foglie per individuare eventuali parassiti, in particolare cocciniglie (cocciniglie appiccicose), insetti rossi con ragnatele (ragni rossi) e insetti volanti (moscerini dei funghi).
  • Controlla la crescita di nuove foglie. Le nuove foglie sono segno di una pianta sana.
  • Tocca i gambi per vedere se sono mollicci. I gambi mollicci sono un forte indicatore di marciume radicale.

Rinvaso e rinvaso della pianta di formaggio svizzero

Il miglior tipo di pentola

Qualsiasi contenitore con fori di drenaggio andrà bene per una pianta di formaggio svizzero. Queste piante sono particolarmente belle se coltivate in cesti appesi. Quando rinvasate una pianta da vivaio, scegliete un contenitore appena più grande della zolla radicale. Posizionatela alla stessa profondità del suo contenitore da vivaio, utilizzando un terriccio a base di torba.

Quando rinvasare

Prevedi di rinvasare la tua pianta di formaggio svizzero ogni due anni in un contenitore leggermente più grande con terriccio fresco. Saprai che è ora di rinvasare quando le radici inizieranno a spuntare dai fori di drenaggio o a fuoriuscire dalla linea di terra. Se il terreno si asciuga rapidamente, potrebbe anche essere un segno che la pianta ha bisogno di essere rinvasata. Il periodo migliore per rinvasare e rinvasare è la primavera.

Fioriere per piante di formaggio svizzero

Quando rinvasi una pianta di formaggio svizzero, potresti dover aumentare le dimensioni del vaso. Ecco i nostri vasi da interno preferiti da considerare. Puoi anche semplificare l’irrigazione con uno di questi vasi autoirriganti .

Parassiti e malattie delle piante comuni

La pianta del formaggio svizzero potrebbe dover affrontare una varietà di parassiti comuni delle piante d’appartamento, tra cui cocciniglie , acari , cocciniglie e mosche bianche . Fortunatamente, questi parassiti sono raramente fatali e possono essere trattati con un insetticida non tossico o olio di neem . Inoltre, tenete d’occhio le malattie comuni, come marciume radicale , ruggine, oidio e peronospora.

Problemi comuni con l’impianto di produzione del formaggio svizzero

Se coltivata nelle condizioni che preferisce, la pianta del formaggio svizzero in genere non presenta gravi problemi. Tuttavia, se non si riesce a soddisfare le sue esigenze ambientali indoor, è soggetta ad alcuni problemi comuni.

Foglie che ingialliscono

L’ingiallimento delle foglie è spesso dovuto a un’eccessiva irrigazione. Assicuratevi che la pianta non rimanga mai in un terreno inzuppato e lasciatela asciugare leggermente tra un’annaffiatura e l’altra.

Foglie rugose o arricciate

Se le foglie sono arricciate o raggrinzite, potrebbe essere segno che il terreno è troppo secco o che l’irrigazione è insufficiente. Assicuratevi di usare un terriccio ben drenato e annaffiate abbondantemente quando i primi 3-5 cm di terreno diventano asciutti; annaffiate finché l’acqua non inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio.

Foglie che diventano nere

Le macchie nere sulle foglie possono essere segno di bruciature dovute alla luce solare diretta. Osserva la pianta durante il giorno per assicurarti che non sia esposta al sole diretto per troppo tempo. Assicurati soprattutto di proteggerla dal sole forte del pomeriggio.

Foglie cadenti

Questo può essere segno di irrigazione eccessiva o insufficiente. Annaffia quando i primi cinque centimetri di terreno sono asciutti e poi annaffia abbondantemente finché il terreno non è umido e l’acqua inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio del contenitore.

Le foglie cadono o non aumentano di dimensione

Se le foglie della tua pianta di formaggio svizzero iniziano a cadere o non crescono a un ritmo normale, potrebbe essere segno di una scarsa esposizione alla luce. Questa pianta ama la luce solare intensa ma indiretta. Se la luce indiretta non è un’opzione, è preferibile la luce solare intensa del mattino a quella intensa del pomeriggio.

Le foglie non si spaccano

La caratteristica fenestrazione (sdoppiamento) della monstera è ciò che le conferisce l’aspetto distintivo tanto amato dai coltivatori. La causa del mancato spaccamento delle foglie della tua monstera è la scarsa illuminazione. Prova ad aumentare l’esposizione alla luce lentamente e gradualmente, per evitare di danneggiare la pianta con troppa luce intensa tutta in una volta.

Pianta del formaggio svizzero vs. Monstera: c’è differenza?

Monstera è il nome comune della Monstera deliciosa, una pianta grande e dalle foglie grandi, mentre “pianta del formaggio svizzero” è il nome comune della Monstera adansonii, una piccola pianta con foglie strette e oblunghe. La confusione deriva dal fatto che alcuni chiamano la Monstera deliciosa “pianta del formaggio svizzero”. Molte piante possono condividere lo stesso nome comune, quindi è sempre consigliabile chiedere informazioni o controllare l’etichetta di una pianta per il nome botanico.

Domande frequenti
  • Le piante di formaggio svizzero devono arrampicarsi?

    Le piante di formaggio svizzero amano arrampicarsi, quindi è una buona idea offrire loro un palo di muschio o un traliccio di muschio spaghum a cui agganciare le radici aeree. Va bene anche lasciarle penzolare, se è quello che preferisci o che si adatta meglio al tuo spazio.

  • Le piante di formaggio svizzero hanno bisogno di molta luce?

    Le piante di formaggio svizzero hanno bisogno di luce intensa e indiretta per continuare a crescere e per far sì che le foglie si fenestrano (si forino). Posizionala vicino o dentro una finestra esposta a sud, oppure vicino a una finestra esposta a ovest. Puoi posizionarla direttamente in una finestra esposta a ovest se adotti un accorgimento per rendere indiretta la luce intensa del pomeriggio, come l’aggiunta di una tenda trasparente.

  • Come fai a sapere se il tuo monstera ha sete?

    Per sapere se una monstera ha sete, osserva se le sue foglie sono molli o arricciate verso l’interno e infila un dito nel terriccio per vedere se è asciutto. Se lo strato superiore di terriccio (circa 2,5 cm) è asciutto, la pianta ha bisogno di acqua.

  • Come posso rendere più cespugliosa la mia pianta di formaggio svizzero?

    Per rendere la tua pianta di formaggio svizzero più cespugliosa, preleva delle talee da piante rampicanti lunghe per propagarle. Una volta che le nuove talee hanno radicato, puoi ripiantarle nel vaso della pianta di formaggio svizzero. Più talee prelevi e ripianti, più cespugliosa sarà la pianta di formaggio svizzero.

  • Quali sono gli aspetti positivi e negativi delle fabbriche di formaggio svizzero?

    Alcuni dei pro della pianta del formaggio svizzero sono l’aspetto interessante delle sue foglie, il suo portamento rampicante e la facilità di cura una volta che si è instaurata una routine. Alcuni dei contro della pianta del formaggio svizzero sono la sua tossicità per gli animali domestici e la sua preferenza per livelli di umidità più elevati, sebbene possa sopravvivere bene anche in condizioni di umidità media.

Questa pianta è adatta a te?

Una pianta di formaggio svizzero potrebbe essere la pianta giusta per te se desideri una pianta che richieda poche cure e che debba essere annaffiata forse una volta alla settimana, a seconda della luce; ti piace l’aspetto (e hai spazio per) piante rampicanti lunghe; e hai abbastanza spazio dentro o vicino a una finestra dove possa crescere.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button