Quando e come arieggiare il prato?

L’Abete / Ana Cadena
L’aerazione del prato aiuta il prato (e il terreno sottostante) a respirare. Arieggiare un prato vale sicuramente il tempo e la fatica, poiché contribuisce a mantenerlo sano. Evita gli effetti negativi di un terreno troppo compatto, favorendo l’assorbimento di nutrienti e acqua.
L’aerazione del prato può essere effettuata professionalmente o a casa utilizzando un aeratore manuale o noleggiando un apposito strumento. Il costo dell’aerazione in base alle dimensioni del prato. Tuttavia, il costo di un’aerazione professionale varia tra i 75 e i 204 dollari, con un costo medio di 139 dollari.
Continua a leggere per saperne di più sull’aerazione del prato, sui suoi vantaggi, sul momento migliore per eseguirla e molto altro.
Che cosa è l’aerazione del prato?
L’aerazione del prato consiste nel praticare piccoli fori o fessure sulla superficie del terreno per favorire la penetrazione di aria, acqua e sostanze nutritive, favorendo la salute dell’erba. L’aerazione del prato può essere eseguita a mano (o a piedi con l’ausilio di scarpe chiodate), con un forcone o una vanga (“spiking”), oppure con strumenti più elaborati o soluzioni liquide.
Perché i prati hanno bisogno di aerazione

Dziurek / Getty Images
L’aerazione del prato inverte gli effetti della compattazione del terreno, che lo rende quasi impenetrabile: ciò significa che aria, acqua e sostanze nutritive non riescono a raggiungere il terreno e non è possibile sostenere una crescita vigorosa delle piante.
L’aerazione favorisce il recupero del terreno compattato grazie all’umidità e alla penetrazione dell’aria. Inoltre, contribuisce a creare un apparato radicale più profondo e sano e stimola i microbi a decomporre il feltro
Accumulo di paglia
Il feltro è lo strato organico e smosso di materiale morto e vivo presente nel prato: germogli, steli e radici che si sviluppano tra la zona di vegetazione verde e la superficie del terreno. L’accumulo di feltro si verifica quando il manto erboso produce detriti organici a una velocità superiore a quella di decomposizione.
Se il feltro supera i 2,5 cm di spessore, può trattenere l’acqua in eccesso, riducendo l’apporto di ossigeno alle radici del manto erboso. Possono verificarsi anche problemi di parassiti. Per mitigare questi potenziali problemi, rimuovete quanto più feltro possibile rastrellando a fondo in autunno.
Tuttavia, non tutto il feltro è negativo. Un sottile strato di feltro nei prati fornisce isolamento dalle temperature estreme e dalle fluttuazioni di umidità del terreno.
Terreno compattato
L’aerazione del prato rompe il terreno compatto, consentendo ad acqua, aria e sostanze nutritive di penetrare nella zona delle radici. Le aree erbose sottoposte a un calpestio costante richiedono un’aerazione più frequente rispetto alle aree isolate.
Quando arieggiare il prato
In generale, il periodo migliore per arieggiare è l’autunno, perché è il periodo in cui le temperature si sono abbassate, la pressione delle erbacce è minima e l’erba cresce attivamente. Tuttavia, alcuni tipi di erba possono avere periodi di crescita diversi, il che inciderà sul momento giusto per arieggiare. Alcuni esempi includono:
- Per le erbe che prediligono la stagione calda, come il gramigna delle Bermuda , l’aerazione è preferibile effettuarla a fine primavera o all’inizio dell’estate.
- Per i prati piantati con erbe da stagione fredda (come il Poa pratensis ), il periodo migliore per l’aerazione profonda va da febbraio alla prima settimana di marzo o in autunno.
In genere, se non riscontri problemi con il tuo prato , puoi arieggiarlo ogni due o tre anni. Tuttavia, potrebbe essere necessario arieggiarlo annualmente per le aree ad alto traffico o se il prato cresce su terreni argillosi e pesanti.
Vantaggi dell’aerazione del prato
L’aerazione del prato aiuta a mantenerlo sano e rigoglioso. Inoltre, riduce la manutenzione. Ecco come:
- Maggiore esposizione all’aria
- Miglioramento dell’assorbimento dell’acqua nel suolo
- Miglioramento dell’utilizzo e dell’assorbimento dei fertilizzanti
- Minore deflusso dell’acqua
- Radici del manto erboso più forti
- Riduzione della compattazione del terreno
- Migliore tolleranza al caldo e alla siccità
- Aumento della rottura del portello
Tipi di aeratori per prato
Esistono molti modi per arieggiare un prato, dall’usare un rastrello e l’olio di gomito al noleggio di macchine che aiutano a farlo. Ecco solo alcuni dei metodi di arieggiatura più comuni.
Aeratore a spina o a nucleo

Fotografia di Sherry Barr / Getty Images
L’aerazione a carotaggio utilizza un arieggiatore manuale o motorizzato. È dotato di denti cavi che rimuovono meccanicamente i tappi o le carote di terreno e feltro dal prato, lasciando le carote cilindriche estrattate a contatto con il manto erboso. Questo riduce istantaneamente la compattazione del terreno. I fori aperti consentono all’aria, ai fertilizzanti e all’acqua di raggiungere le radici.
Aeratore a punta
Un aeratore a punta crea buchi nel terreno spingendo il terreno lateralmente mentre punte a forma di cuneo penetrano nel terreno. Tuttavia, poiché non viene rimosso alcun terreno dal terreno, l’irrigazione può far sì che il terreno compatto chiuda i buchi temporanei. L’aerazione a punta è più indicata per terreni sabbiosi o argillosi.
Aeratore a fette
Un arieggiatore a fetta è molto simile a un arieggiatore a punta; tuttavia, utilizza una lama per tagliare il terreno in diagonale. Come un arieggiatore a punta, non lascia residui sul prato, quindi il giardino non appare rovinato o antiestetico.
Aeratore liquido
L’aerazione liquida consiste nell’irrorare il prato con una soluzione enzimatica che scompone il feltro. Questo processo può richiedere numerose applicazioni e mesi o anni prima di risolvere il problema del feltro. Non è il metodo preferito, poiché non rappresenta una soluzione immediata alla compattazione del terreno; tuttavia, il suo vantaggio più significativo è la facilità di applicazione.
Come arieggiare il prato con un aeratore a nucleo
- Noleggia un arieggiatore: puoi noleggiare un arieggiatore per prato presso un negozio di bricolage o un centro noleggio. Dato che non dovresti aver bisogno di arieggiare il prato frequentemente, noleggiarlo anziché acquistarlo potrebbe essere più conveniente.
- Acqua per preparare il terreno: il processo di rimozione del tappo è facilitato annaffiando il prato il giorno prima, ma non annaffiare fino al punto di intorbidire il terreno.
- Arieggiare il prato: questa attrezzatura per l’arieggiatura del prato estrarrà dal terreno delle zolle (o carote) di terreno, lasciando entrare l’aria. Queste zolle dovrebbero essere profonde da 5 a 7,5 cm. La zolla dovrebbe essere estratta dal prato circa ogni 7,5 cm. Lasciate le zolle sull’erba: si decomporranno e aggiungeranno nutrienti al terreno.
Cosa fare dopo l’aerazione del prato
Una volta terminata l’arieggiatura del prato, ecco alcune cose che puoi fare per sfruttare al meglio il tuo duro lavoro:
- Annaffiare l’erba ogni due o tre giorni dopo l’aerazione; questo è anche il momento ideale per effettuare la risemina .
- Utilizza un fertilizzante di alta qualità a lento rilascio per nutrire il tuo prato e aiutarlo ad assorbire i suoi nutrienti vitali.
- Tagliare il prato da due a quattro settimane dopo l’irrigazione e la risemina; tagliare a un’altezza di 5-7 cm.
- Per evitare di danneggiare l’erba, evitare di calpestare troppo il prato per circa due settimane dopo l’aerazione.
-
A cosa serve un aeratore per il tuo prato?
Un aeratore aiuta a mantenere il prato sano riducendo la compattazione del terreno e garantendo che acqua, aria e sostanze nutritive raggiungano le radici dell’erba. Un prato sano mantiene l’erba verde e la aiuta a tollerare lo stress durante i periodi di caldo intenso o siccità.
-
Qual è il modo più efficiente per arieggiare un prato?
Il modo più efficiente per arieggiare un prato è utilizzare la carotatrice. Questa utilizza una funzionalità motorizzata che aiuta a completare il lavoro in un paio d’ore.
-
Dopo l’aerazione devo raccogliere i tappi?
No, non dovresti raccogliere i tappi dopo l’aerazione. I tappi si decomporranno da soli entro una o due settimane.
-
Quali sono gli svantaggi dell’aerazione del prato?
Il principale svantaggio dell’aerazione del prato è la manodopera. Può essere un lavoro impegnativo per un proprietario di casa medio, perché i macchinari possono essere difficili da usare. Può anche essere un processo che richiede molto tempo.