Come coltivare e prendersi cura del viburno speziato coreano

L’Abete / Evgeniya Vlasova
Il viburno coreano ( Viburnum carlesii ) è un arbusto deciduo con fiori, dal portamento espanso e multi-fusto, e fiori meravigliosamente aromatici che lo rendono un’ottima pianta da esposizione primaverile. Le foglie ovali sono di colore verde scuro con bordi seghettati. I fiori nascono come boccioli rosa e si trasformano in grappoli piacevolmente arrotondati di fiori bianchi con un accenno di rosa precoce, con un profumo ineguagliabile simile ai chiodi di garofano. Se correttamente impollinati in modo incrociato, i fiori lasceranno il posto a drupe simili a bacche piuttosto poco appariscenti a fine estate. Le foglie autunnali generalmente iniziano rossastre, ma poi virano a un colore violaceo, sebbene alcune varietà siano note per il loro colore arancione autunnale più brillante.
Come per molti arbusti decidui, la primavera è il periodo migliore per piantare il viburno coreano, poiché questo dà alla pianta tutto il tempo necessario per sviluppare un buon apparato radicale prima dell’inverno. Come la maggior parte dei viburni, cresce relativamente lentamente, aggiungendo da 30 a 60 cm all’anno fino a raggiungere le dimensioni mature di circa 1,8 metri. Alcune cultivar sono piante più basse, ma queste crescono ancora più lentamente, richiedendo comunque almeno tre anni per raggiungere le dimensioni mature e iniziare a produrre fiori
Nome comune | Viburno coreano , viburno coreano |
Nome botanico | Viburno carlesii |
Famiglia | Adoxaceae |
Tipo di pianta | Arbusto deciduo fiorito |
Dimensioni mature | 4–6 piedi di altezza, 4–7 piedi di larghezza |
Esposizione al sole | Completo, parziale |
Tipo di terreno | Umido, ben drenato |
pH del terreno | Da acido a neutro |
Tempo di fioritura | Da inizio a metà primavera |
Colore del fiore | Rosato che si trasforma in bianco |
Zone di rusticità | 4–7 (USDA) |
Area nativa | Corea, Giappone |

L’Abete / Evgeniya Vlasova

L’Abete / Evgeniya Vlasova
Cura del viburno speziato coreano
Pianta il viburno coreano in un terreno medio ben drenato, in quasi tutte le condizioni di esposizione, tranne l’ombra fitta. È uno degli arbusti che non crea particolari problemi. Questi arbusti non sono autoimpollinanti, quindi se vuoi che producano frutti, avrai bisogno di due cultivar diverse della stessa specie per garantire l’impollinazione incrociata. È importante che le cultivar fioriscano contemporaneamente; il tuo vivaio può aiutarti in questo.
Gli arbusti di spezie coreane vanno piantati in un terreno ricco e ben drenato, alla stessa altezza del vaso da vivaio. Scava una buca ben preparata di circa il doppio del diametro del vaso da vivaio e riempila con terra arricchita con abbondante materiale organico, come il compost. Se si piantano più arbusti, distanziarli di 1,2-1,8 metri per garantire una buona circolazione dell’aria.
Leggero
Pianta questo arbusto in pieno sole o in mezz’ombra. Una posizione più soleggiata porterà a una fioritura più abbondante.
Suolo
Questi cespugli crescono meglio in terreni umidi ma ben drenati, con un pH leggermente acido . Non prosperano in terreni molto bagnati.
Acqua
Mantenere il terreno uniformemente umido con annaffiature regolari. In molte zone, l’annaffiatura settimanale (circa 2,5 cm a settimana) è tipica, ma climi o stagioni più secche potrebbero richiedere annaffiature più frequenti. Questa pianta è relativamente resistente alla siccità una volta attecchita, ma crescerà al meglio se riceve un’annaffiatura abbondante settimanale durante i periodi di siccità.
Temperatura e umidità
I viburni sono generalmente tolleranti al caldo intenso, ma danno il meglio di sé in un ambiente ombreggiato durante i periodi più caldi dell’estate. Prediligono i climi umidi, ma tollerano anche condizioni di siccità.
Fertilizzante
Concimate la pianta in primavera con un fertilizzante a lento rilascio per alberi e arbusti per sostenere la salute generale e favorire la fioritura futura. Non concimate a fine estate perché questo può forzare la crescita di nuovi germogli che potrebbero essere danneggiati dalle gelate autunnali.
Tipi di spezie coreane Viburnum
Sono disponibili diverse varietà di viburno coreano, alcune delle quali sono cultivar, altre sono incroci tra V.carlesiii e altre specie:
- ‘Aurora’ è un arbusto arrotondato a crescita lenta che solitamente raggiunge un’altezza di circa 1,20-1,50 metri.
- ‘Cayuga’ è una cultivar molto affidabile, simile alla specie. Cresce da 1,2 a 3 metri di altezza e produce una fioritura molto abbondante, producendo grappoli bianchi larghi 10 cm in primavera.
- ‘Compactum’ è una varietà più piccola di viburno coreano da spezie che cresce fino a 75-120 cm di altezza e larghezza, con fiori dello stesso colore della specie pura, ovvero bianchi.
- ‘Spice Girl’ è un arbusto relativamente compatto, alto da 1,8 a 2,1 metri, con fiori che mantengono una colorazione rosa a lungo prima di sbiadire in bianco. È una pianta particolarmente indicata per le siepi grazie al suo portamento denso.
- La varietà ‘Spice Island’ è alta da 90 a 150 cm, con fiori bianchi e foglie verde scuro con un bel colore rosso autunnale.
- La varietà ‘Sugar N’ Spice’ è alta dai 120 ai 150 cm e ha foglie verde scuro che in autunno diventano rosso-marrone.
- Il Viburnum × carlcephalum è un incrocio tra V. carlesii e V. macrocephalum var. keteleeri. Ha grandi fiori a forma di palla di neve ed è resistente nelle zone climatiche da 6 a 8. Cresce da 1,8 a 3 metri di altezza.
- Il Viburnum x burkwoodii (Burkwood vibernum) è un incrocio tra V. utile e V. carlesii . È un arbusto ampio e denso che raggiunge i 2,4-3 metri, con fiori bianchi a punta piatta che sbocciano ad aprile.
Potatura
Il viburno speziato coreano si sviluppa dai boccioli dei fiori sul legno vecchio, ovvero dalla crescita della stagione precedente. Pertanto, se desiderate potare le piante per modellarle e/o limitarne le dimensioni, eseguite la potatura subito dopo la fine della fioritura. Basta tagliare le punte dei rami per favorire una maggiore ramificazione e un aspetto più cespuglioso. Inoltre, rimuovete eventuali rami secchi e quelli che si sfregano tra loro.
Propagazione del viburno speziato coreano
Il modo migliore per propagare i viburni coreani è prelevare talee di legno tenero in primavera, quando compaiono i nuovi germogli. Ecco come fare:
- Usa delle cesoie affilate per tagliare i nuovi germogli di circa 10 cm sulle punte dei rami. Il momento migliore per farlo è al mattino, perché i rami saranno ben idratati.
- Riempi piccoli contenitori con una miscela composta al 60-40% da terriccio commerciale e sabbia o perlite.
- Togliere le foglie inferiori, immergere l’estremità della talea, compresi i nodi da cui sono state rimosse le foglie, quindi piantare la talea nel substrato di coltura, fino alle prime foglie.
- Annaffia abbondantemente, quindi metti la talea piantata in un sacchetto di plastica non completamente chiuso, per trattenere l’umidità.
- Posiziona il vaso coperto in un luogo caldo, luminoso ma al riparo dalla luce solare diretta. Controlla periodicamente la talea e inumidisci il terriccio se necessario.
- Dopo circa quattro settimane, dovrebbe essersi sviluppato un buon apparato radicale e saranno evidenti le nuove foglie. A questo punto, puoi trapiantare la talea radicata in un contenitore più grande riempito con una miscela di terriccio da invaso e perlite o sabbia (80% di terriccio e 20% di perlite). Posiziona il vaso in un luogo esposto alla luce diretta del sole, annaffia e concima come una normale pianta in vaso
- Di solito si coltiva la talea nel vaso per un’intera stagione, per poi piantarla la primavera successiva dopo averla fatta svernare in un luogo riparato.
Ricordate che con cultivar registrate o con marchio registrato (come Spice Girl® ) , è illegale propagare le piante autonomamente, sia vegetativamente che raccogliendo e piantando semi. Ciò può comportare gravi conseguenze legali derivanti dalla violazione del copyright.
Come coltivare il viburno coreano speziato dai semi
Coltivare i viburni dai semi non è una pratica comune, poiché il processo è lungo e richiede fino a 18 mesi prima che i semi germinino e germoglino. Se volete provarci, raccogliete alcuni semi dai frutti secchi e conservateli in un ambiente umido e caldo (tra i 25 e i 30 gradi Celsius) per circa due mesi. Successivamente, avranno bisogno di un periodo di stratificazione fredda (simile a quello invernale) per tre mesi (è possibile farlo in frigorifero).
Ora, i semi preparati possono essere seminati in appositi contenitori (appena coperti con terriccio per la semina) fino alla germinazione. Quando compaiono le foglie vere e proprie, le piccole piantine possono essere trapiantate in vasi singoli e coltivate per almeno un’intera stagione, finché non saranno abbastanza grandi da poter essere piantate in giardino.
L’intero processo può durare anche tre anni, per cui è molto più comune propagare la pianta tramite talea di radicazione.
Rinvaso e rinvaso del viburno speziato coreano
Non tutti i viburni sono adatti alla coltivazione in vaso, ma le cultivar più piccole di viburno coreano da spezie di solito si comportano piuttosto bene. Scegliete un vaso leggermente più grande del contenitore in cui si trova la pianta (si consiglia un vaso di almeno 50 cm di diametro). Poiché il viburno in vaso può essere sensibile al calore delle radici, scegliete un materiale che non assorba calore, come un vaso in resina o in fibra di vetro.
Usate un terriccio leggermente acido e ben drenante. Un mix di terriccio standard e perlite o sabbia è l’ideale. Un viburno in vaso richiederà annaffiature e concimazioni più frequenti rispetto a un arbusto in piena terra. Prevedete di annaffiare almeno due volte a settimana e di concimare una volta al mese.
Un viburno in vaso consumerà rapidamente i nutrienti del terreno, quindi rinvasatelo ogni quattro o cinque anni. Invece di rinvasare in un contenitore più grande, togliete la pianta dal vaso, scrollate via il terriccio e ripiantatela nello stesso contenitore usando un terriccio fresco
Svernamento
I viburni sono arbusti molto resistenti che generalmente non richiedono protezione invernale dal freddo, almeno se coltivati entro il loro intervallo di rusticità riconosciuto. Per tutti i viburni, è consigliabile sospendere l’irrigazione e la fertilizzazione con l’avanzare dell’autunno. Evitare di lasciare che l’arbusto si immerga in condizioni di umidità durante l’inverno, poiché ciò favorisce il marciume radicale.
Uno strato di pacciame sulla zona radicale può essere utile se si coltiva l’arbusto in una regione in cui è al limite della resistenza. In queste regioni, alcuni coltivatori proteggono l’arbusto con una tenda o un telo di juta per l’inverno, per evitare le bruciature. Tuttavia, i viburni generalmente si riprendono bene da alcuni disseccamenti invernali.
Come far fiorire il viburno speziato coreano
Un viburno coreano maturo e sano vi ricompenserà generalmente con numerosi grandi grappoli di fiori che durano diverse settimane, da inizio a fine primavera. Se la fioritura vi delude, di solito è per uno di questi motivi:
- La pianta è troppo giovane: i viburni speziati coreani generalmente non fioriscono prima di aver compiuto almeno tre anni. Se avete piantato una giovane pianta da vivaio, o ne state propagando una, siate pazienti.
- L’arbusto non riceve abbastanza sole: un arbusto che cresce in ombra fitta difficilmente fiorirà in modo rigoglioso, anche se dovresti riuscire a ottenere qualche fiore.
- Il gelo prematuro uccide i boccioli: se una gelata molto forte si verifica all’inizio della primavera (o troppo presto in autunno), può potenzialmente uccidere i boccioli dei fiori della stagione successiva.
- Terreno troppo alcalino: i viburni amano un terreno leggermente acido o neutro. Se il terreno è troppo alcalino (comune nelle regioni desertiche o di prateria), potrebbe essere necessario concimarlo con un fertilizzante acidificante per ottenere una buona fioritura.
- Potatura non corretta: se l’arbusto viene potato troppo tardi nell’anno, tutto il “legno vecchio” che produce gemme floreali verrà rimosso. Ricordate che questi arbusti dovrebbero essere potati subito dopo la fioritura, e poi lasciati in pace.
- L’arbusto è stato nutrito con troppo azoto: un eccesso di azoto può stimolare un abbondante sviluppo di foglie verdi, ma a scapito della fioritura. Questo è comune quando un arbusto di viburno viene piantato adiacente a prati che vengono frequentemente nutriti con fertilizzanti ricchi di azoto.
- L’arbusto è malato: un arbusto di viburno che soffre a causa di un parassita o di una malattia spesso conserva la sua energia fiorisce meno abbondantemente. Gestire i problemi di salute non appena si presentano.
Parassiti e malattie delle piante comuni
È molto probabile che il tuo viburno coreano non manifesti mai alcun problema di parassiti o malattie. Ma un problema che potresti riscontrare è l’arricciamento delle foglie sulle punte dei rami. Il colpevole saranno molto probabilmente gli afidi . Se riesci a coglierli in azione, spruzzali con olio di neem biologico . Fortunatamente, se limitato a una porzione relativamente piccola dell’intera pianta, l’arricciamento delle foglie non provoca danni a lungo termine. Pota le punte dei rami colpite e smaltiscile correttamente, e la pianta non ne risentirà.
disseccamento. Mantenere la pianta in buona salute spesso impedisce a questi insetti di attecchire. Dove i trivelli della corona sono notoriamente un problema, i pesticidi spruzzati sui 30 cm inferiori dei rami possono ucciderli prima che danneggino l’arbusto.
La maculatura batterica delle foglie, l’oidio e il marciume radicale da Armillaria sono tra le malattie che occasionalmente causano problemi a questa pianta. Per prevenirli, è consigliabile garantire una buona circolazione dell’aria annaffiando a livello del terreno e assicurandosi che il terreno abbia un ottimo drenaggio. Le parti malate della pianta devono essere tagliate e scartate.
Problemi comuni con il viburno speziato coreano
Nella maggior parte dei casi, i reclami segnalati per il viburno speziato coreano sono dovuti a problemi di parassiti e malattie fungine che causano macchie fogliari o disseccamento dei rami (vedi sopra). Ma un’altra causa molto comune di secchezza delle foglie e di disseccamento dei rami è semplicemente che la pianta subisce gli effetti della siccità. Sebbene questo arbusto sia talvolta descritto come dotato di una buona resistenza alla siccità, questa reputazione vale solo per piante ben consolidate e per periodi di siccità relativamente brevi, fino a circa quattro settimane. In questi tempi di sensibilità all’uso dell’acqua, è abbastanza comune che i proprietari di casa lascino che le piante tappezzanti e da giardino si ritengano piuttosto assetate: si crede che entrino facilmente in dormienza e tornino rapidamente al ritorno delle piogge.
Il viburno speziato coreano rientra in quella categoria di piante che tollerano la siccità solo fino a un certo punto. Oltre quel limite, l’arbusto vi farà presto pagare per il vostro approccio avaro all’acqua. È meglio annaffiare abbondantemente e immediatamente il vostro viburno assetato non appena iniziate a vedere le foglie seccarsi e diventare nere.
-
Esistono altri arbusti noti come “pepperbush”?
Attenzione a non confondere questa pianta con il Lindera benzoin o il pimento della California o il Calycanthus occidentalis. Il Viburnum carlesii appartiene alla famiglia delle Moschatel , che comprende anche il sambuco ( Sambucus spp. ).
-
Come dovrei utilizzare questo arbusto nel paesaggio?
Il viburno coreano speziato è un’ottima scelta ovunque si desideri un colore primaverile precoce e un aroma eccezionale. Ad esempio, potresti includere questi arbusti nel tuo ingresso o come arbusti da fondazione per apprezzarne appieno il profumo. Sono perfetti anche se piantati in gruppi o con altri cespugli in isole di arbusti: alcune varietà possono persino creare delle siepi.
-
Questa pianta ha un fascino per la fauna selvatica?
Sì. Gli uccelli selvatici si nutrono delle bacche (se presenti), e questi arbusti attirano anche le farfalle e costituiscono una fonte di cibo per i bruchi della farfalla azzurra primaverile. Sono generalmente considerati resistenti al bruco di cervi e conigli.