Come coltivare e prendersi cura dell’Alcea

L’Abete / Evgeniya Vlasova
Le malvarose, note anche come Alcea, hanno oltre 60 specie di fiori alti e graziosi , disponibili in quasi tutti i colori (incluso il nero). Queste piante da fiore perenni o biennali raggiungono i 2,4 metri di altezza. La loro altezza e la grande fioritura le rendono ideali per essere aggiunte al retro delle bordure o per essere coltivate contro muri o recinzioni. Le malvarose prediligono il pieno sole e i climi temperati, ma non si adattano bene all’umidità elevata.
Nome comune | Malvarosa |
Nome botanico | Specie di Alcea |
Famiglia | Malvacee |
Tipo di pianta | Erbacea, perenne, biennale |
Dimensioni mature | 4-8 piedi di altezza, 1-2 piedi di larghezza |
Esposizione al sole | Completo, parziale |
Tipo di terreno | Umido, ben drenato |
pH del terreno | Acido, neutro, alcalino |
Tempo di fioritura | Estate |
Colore del fiore | Bianco, rosa, rosso, giallo, viola, arancione |
Zone di rusticità | 2-10 (USDA) |
Area nativa | Asia, Europa |
Cura della malvarosa
Sebbene le esigenze di cura delle diverse specie di malvarosa varino, la maggior parte di esse sono note per essere piante adattabili e relativamente resistenti al freddo, che possono essere coltivate in molte regioni degli Stati Uniti.
- Per una fioritura ottimale, pianta le malve in pieno sole.
- Scegli un posto del giardino in cui piantare le malve che abbia un buon drenaggio.
- Proteggete le malve dal vento per evitare che i loro steli più alti si pieghino.
- Distanziare le singole piante di malvarosa tra loro di circa 45 e 60 cm per favorire una buona circolazione dell’aria ed evitare la malattia fungina della ruggine.

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Homey Zen / Evgeniya Vlasova

Homey Zen / Evgeniya Vlasova

Homey Zen / Evgeniya Vlasova
Leggero
Pianta le malve in pieno sole, ma possono sopravvivere anche in ombra parziale. Queste piante alte possono accasciarsi in luoghi eccessivamente ombreggiati. Se vivi in una regione particolarmente calda e secca, una posizione in ombra parziale impedirà alle foglie inferiori delle tue malve di appassire.
Suolo
Coltivate le malve versatili in qualsiasi tipo di terreno. I terreni ricchi e ben drenati possono produrre i risultati migliori, ma spesso basta aggiungere sostanza organica per rinforzare le piante in condizioni di scarsa qualità e sterilità. Questo favorirà anche una migliore circolazione dell’aria e un migliore drenaggio.
Acqua
Annaffia le piantine e le giovani malvarose costantemente per mantenerle umide. Cerca di mantenere umidi i primi 13 cm di terreno. Una volta attecchite, le tue malvarose potrebbero aver bisogno di essere annaffiate solo in caso di periodi prolungati di caldo e siccità.
Annaffia le malvarose dalle radici e non dalle foglie per prevenire problemi con la ruggine fungina.
Temperatura e umidità
Le malve crescono meglio nelle regioni temperate. Sono abbastanza resistenti al freddo e alcune specie possono sopravvivere a temperature fino a -15 °C, ma le gelate precoci autunnali possono danneggiare le fioriture tardive. Queste piante non amano l’umidità elevata a causa della loro suscettibilità alla ruggine.
Fertilizzante
Concimate le malve perché amano le condizioni fertili e prosperano in terreni ricchi di nutrienti, altrimenti il loro fogliame ingiallirà e la fioritura diminuirà. Se il terreno non è ricco, è utile ammendarlo con sostanza organica durante la primavera. La concimazione non è necessaria nei terreni fertili, ma in quelli poveri può essere utile concimare ogni due o quattro settimane durante il periodo della fioritura. Un fertilizzante organico per fiori o un’emulsione di pesce ad alto contenuto di azoto sono ottimi.
Tipi di Malvarosa
L’alcea rosea comune ( Alcea rosea ) è la specie di alcea più conosciuta e coltivata, sebbene altre si adattino altrettanto bene a un tradizionale giardino rustico . Alcune cultivar di questa specie sono più resistenti alla ruggine, più alte o resistenti al freddo di altre. Ecco le cultivar di alcea rosea più diffuse:
- Alcea setosa ( Alcea setosa ) : questa specie fiorisce prima dell’alcea comune e solitamente da aprile a giugno; cresce nelle zone di rusticità USDA da 5 a 9 e i fiori sono rosa.
- Alcea rugosa ( Alcea rugosa ) : meno resistente al freddo dell’alcea comune, questa specie a fiore singolo giallo è resistente alla ruggine dell’alcea.
- ‘Chater’s Double’ ( Alcea rosea ) : una comune cultivar di malvarosa, questa splendida varietà a fiore doppio è disponibile in molte tonalità e fiorisce per tutta l’estate.
- ‘Blacknight’ ( Alcea rosea ) : una sorprendente malvarosa a fiore singolo o semidoppio, quasi nera. Questa cultivar è una vera perenne, non una varietà biennale.
Potatura
Potate le piante dopo la fioritura in autunno e rimuovete eventuali detriti vegetali o piante infette per prevenire la diffusione di malattie e crescite indesiderate. Annaffiate con cura, distanziate le piante in modo appropriato e continuate a rimuovere le foglie nella parte inferiore del fusto per ridurre al minimo eventuali problemi.
Rimuovendo i fiori appassiti dalle malvarose, si impedisce loro di crescere in aree indesiderate del giardino (a meno che non si desideri una nuova crescita, in tal caso saltare questo passaggio). Per quanto riguarda i fiori, questi possono essere rimossi dopo che i colori sono sbiaditi. Basta tagliare il fiore alla base del bocciolo o pizzicarlo con le dita.
Come coltivare le malvarose dai semi
Le malvone si autoseminano facilmente e nuove piante probabilmente spunteranno l’anno successivo senza alcuno sforzo da parte vostra. Per introdurre nuove piante in giardino, la maggior parte dei giardinieri preferisce coltivare le malvone dai semi. Seguite questi consigli generali per ottenere un tasso di germinazione più elevato, ma verificate sempre le specifiche di temperatura e tempi per ogni specie o cultivar:
- Seminare i semi in casa durante la seconda metà della primavera o all’inizio dell’estate all’aperto.
- La temperatura ideale per la germinazione si aggira solitamente intorno ai 15-21 °C.
- Se semini in autunno, puoi farli svernare in un cassone freddo o in una serra e dovrebbero fiorire l’anno successivo.
- Solitamente le malve impiegano circa due settimane per germinare.
- Alla fine della stagione della fioritura, raccogli i semi dai fiori appassiti e lasciali essiccare al sole. Una volta completamente secchi, mettili in una busta fino al momento di piantarli.
Parassiti e malattie delle piante comuni
Il problema principale per le specie di malvarosa è la ruggine fungina a rapida diffusione (nota come Puccinia malvacearum). Questa malattia colpisce il fogliame della pianta e può causare caduta e danni alle foglie, scolorimento e crescita stentata. Si noteranno macchie gialle o arancioni sulla superficie fogliare. Una volta che ciò accade, è molto difficile da controllare e porre rimedio, anche con un fungicida, quindi potrebbe essere meglio rimuovere completamente la pianta malata prima che infetti le altre nel giardino.
Le lumache sono interessate a sgranocchiare le giovani foglie delle malvarose; anche gli scarabei giapponesi e gli acari del ragno trovano queste specie attraenti.
Come far fiorire le malvarose
Mesi di fioritura
Noto per la sua lunga fioritura, il malvarosa fiorisce tipicamente dall’inizio dell’estate fino all’autunno, tra giugno e settembre. I fiori iniziano a sbocciare dalla base del fusto e si aprono gradualmente verso l’alto. Si auto-seminano facilmente, quindi avrete splendide e durature fioriture ogni estate.
Che aspetto e che profumo hanno i fiori di malvarosa?
I fiori di malvarosa sono disponibili in molti colori vivaci, tra cui bianco, rosa, rosso, giallo e lavanda. Le dimensioni e l’aspetto dei fiori di malvarosa dipenderanno dalla specie scelta. Sono in genere grandi (spesso circa 13 cm di diametro), rivolti verso l’esterno e con un lungo stelo centrale. Non emanano profumo.
Come incoraggiare più fioriture
Per sfruttare al meglio il periodo di fioritura e ottenere fiori grandi e sani, assicuratevi che le vostre malve ricevano nutrienti a sufficienza, un’umidità costante e rimuovete i fiori appassiti.
Problemi comuni con la malvarosa
Le malvarose sono facili da curare e la maggior parte di esse è nota per la sua adattabilità e la relativa resistenza al freddo. Tuttavia, potreste incontrare alcuni problemi facilmente risolvibili.
Le foglie appassiscono o si piegano
Le foglie appassite e cadenti della malvarosa potrebbero indicare che la pianta ha bisogno di più o meno acqua.
Foglie che ingialliscono
Se le foglie della malvarosa ingialliscono sulle punte, la pianta sta ricevendo troppa acqua.
Foglie che si arricciano
Le foglie arricciate della malvarosa potrebbero indicare che la pianta sta subendo stress da calore a causa della luce solare intensa. Riposizionate le piante in una zona più ombreggiata o installate una barriera ombreggiante per alleviare il fastidio. Aggiungete pacciame al terreno per mantenere le radici più fresche.
Aspetto generale malaticcio
Se le vostre malvarose appaiono stentate e deboli, probabilmente hanno contratto la ruggine Puccinia malvacearum. Inizia con macchie gialle o arancioni sulle foglie che si trasformano in grumi, e il fogliame si raggrinzisce e cade. Rimuovete immediatamente le piante infette e smaltitele in un sacchetto chiuso.