Come coltivare e prendersi cura del lillà comune (Syringa vulgaris)
Torna all’inizio
Il lillà comune ( Syringa vulgaris ), noto anche come lillà francese o semplicemente lillà, appartiene alla famiglia delle Oleaceae . Tra i suoi parenti più prossimi figurano il frassino, il gelsomino, la forsizia e il ligustro. Il lillà comune è una popolare pianta ornamentale da giardino che, nelle giuste condizioni, richiede una manutenzione piuttosto ridotta. Originario della penisola balcanica, il lillà è da tempo venerato per l’inebriante profumo dei suoi abbondanti fiori a grappolo. Nel XVI secolo, questo arbusto fiorito arrivò nell’Europa settentrionale e i coloni lo portarono in Nord America nel XVIII secolo. Il New Hampshire lo elesse addirittura fiore di stato.
Sono piante che richiedono pochissima manutenzione e poche cure, a parte la potatura e la concimazione annuale. Sono ottime per il paesaggio, comprese le bordure e le siepi, e sono bellissime anche da sole.
Nome comune | Lillà comune, lillà, lillà francese |
Nome botanico | Siringa vulgaris |
Famiglia | Oleaceae |
Tipo di pianta | Arbusto |
Dimensioni mature | Altezza 12-16 piedi, larghezza 8-12 piedi |
Esposizione al sole | Pieno |
Tipo di terreno | Umido ma ben drenato, argilloso, sabbioso, argilloso |
pH del terreno | Alcalino, neutro |
Tempo di fioritura | Primavera |
Colore del fiore | Viola, bianco, rosa |
Zone di rusticità | 3-7 (USDA) |
Aree native | Europa |
Cura del lillà comune
Ecco le principali cure necessarie per coltivare i lillà comuni :
- Piantare in pieno sole, in un terreno argilloso e leggermente umido.
- Può tollerare periodi di siccità, ma preferisce una buona irrigazione durante i periodi caldi e secchi.
- Sopporta bene il clima rigido, ma preferisce temperature fresche e moderate.
- Trae beneficio da una buona potatura.

L’Abete / Evgeniya Vlasova

L’Abete / Evgeniya Vlasova

L’Abete / Evgeniya Vlasova

L’Abete / Evgeniya Vlasova

L’Abete / Evgeniya Vlasova
Leggero
Pianta il tuo lillà in una zona che riceva almeno sei ore di pieno sole al giorno. I lillà cresceranno anche in ombra, ma probabilmente non produrranno tanti dei loro fiori più pregiati.
Suolo
I lillà comuni amano terreni argillosi , piuttosto umidi, da neutri a leggermente alcalini. I lillà devono avere un buon drenaggio per evitare marciumi radicali e altre malattie
Acqua
I lillà possono tollerare la siccità occasionale, ma probabilmente trarrebbero beneficio da annaffiature supplementari durante i periodi eccessivamente caldi e secchi.
Temperatura e umidità
Il lillà comune predilige le zone di coltivazione USDA da 3 a 7. I lillà amano temperature da moderate a fresche in estate, fino a 24 °C, e possono sopportare temperature gelide in inverno. Queste piante prosperano in condizioni di umidità da moderata a moderata, ma non tollerano l’umidità elevata. I lillà non tollerano zone come il sud degli Stati Uniti, dove le temperature sono troppo elevate.
Fertilizzante
Testate il terreno prima di concimare i vostri lillà comuni. A meno che i risultati non indichino la necessità di un determinato nutriente, probabilmente non dovrete concimare i vostri lillà per diversi anni. Un eccesso di azoto può danneggiare la pianta
Tipi di lillà comune
I lillà possono essere una meravigliosa aggiunta al tuo paesaggio e sono disponibili centinaia di varietà di lillà in una vasta gamma di colori, tra cui:
- ‘Albert F. Holden’ (viola intenso)
- ‘Andenken an Ludwig Spaeth’ (viola)
- ‘Avalanche’ (bianco)
- ‘Bellezza di Mosca’ (doppio bianco con lilla rosato)
- ‘Belle de Nancy’ (doppio rosa)
- ‘Bloomerang’ (viola o rosa)
- ‘Blue Skies’ (blu lavanda)
- ‘Charles Joly’ (doppio magenta)
- ‘Katherine Havemeyer’ (doppio lavanda, viola o rosa)
- ‘Krasavitsa Moskvy’ (rosa pallido)
- ‘Leon Gambetta’ (doppio viola)
- ‘Miss Ellen Willmott’ (doppio bianco)
- ‘Madame Lemoine’ (doppio bianco)
- ‘Monge’ (viola-rossastro)
- ‘President Grevy’ (doppio blu lavanda)
- ‘Presidente Lincoln’ (blu lavanda)
- ‘Primrose’ (giallo)
- ‘Sensazione’ (viola)
- ‘Virtual Violet’ (viola rosato)
- ‘Wedgewood Blue’ (blu)
- ‘Wonderblue’ (azzurro cielo)
- ‘Yankee Doodle’ (viola)

L’abete rosso / Grant Webster

L’abete rosso / Grant Webster

cultivar413 / Flickr / CC By 2.0

NADEJDA2015 / Getty Images

Neil Holmes / Getty Images
Potatura
I lillà necessitano di una buona circolazione dell’aria per prevenire alcune malattie. La potatura può raggiungere questo obiettivo, oltre a contribuire a mantenere la forma, le dimensioni e la salute generale della pianta. I lillà comuni possono raggiungere un’altezza compresa tra 3,6 e 4,8 metri e una larghezza tra 2,4 e 3,6 metri, a seconda della varietà piantata. Generalmente crescono in forme rotonde, ovali e irregolari.
Queste piante fioriscono in genere per tre o quattro settimane a fine primavera, anche se questo periodo può variare a seconda della varietà. Il momento ideale per la potatura è subito dopo la fine della fioritura. I lillà fioriscono sui rami dell’anno precedente, quindi è importante dare alla pianta tutto il tempo necessario durante la stagione per crescere e produrre gemme.
I lillà rientrano nella regola generale di potare un terzo dell’arbusto ogni stagione vegetativa. Eliminate eventuali rami secchi o malati, così come i fiori appassiti. Inoltre, rimuovete i rami più spessi di 5 cm di diametro per evitare che la pianta diventi troppo alta. E potate i rami rimanenti per ottenere la forma desiderata.
Propagazione del lillà comune
I lillà si diffondono facilmente attraverso i polloni . Ecco come propagarli:
- Scava attorno al nuovo germoglio e taglialo dalla pianta principale, facendo attenzione a non danneggiarne le radici.
- Ripiantatela in un nuovo posto e annaffiatela abbondantemente finché le radici non avranno attecchito.
- Se non vuoi che il tuo lillà si espanda, puoi tagliare i polloni per tenere la pianta sotto controllo.
Come coltivare il lillà comune dai semi
Il lillà comune può essere coltivato dai semi, tuttavia, i semi devono essere raccolti prima e il processo è lungo. Ecco come coltivare il lillà comune dai semi:
- Raccogli i capolini del lillà una volta appassiti i fiori. Tieni presente che i capolini potrebbero non essere presenti fino a tre anni dopo la piantagione del lillà.
- Quando vedi grappoli di frutti marroni, simili a noci, aspetta che si secchino e si aprano. I semi sono all’interno. Estrai i semi dai baccelli secchi di lillà e conservali fino al momento di piantarli.
- Pianta i semi all’aperto in autunno per dare loro la possibilità di superare il periodo freddo di cui hanno bisogno durante l’inverno.
- Se si desidera seminare in casa, immergere i semi in acqua per 24 ore.
- Seminare i semi a 0,6 cm di profondità in terriccio umido e coprire con pellicola trasparente. Riporre il vassoio dei semi in frigorifero per diverse settimane (6-8) per stratificare i semi .
- Togliere il vassoio e posizionarlo su un tappetino riscaldante o una superficie calda. Mantenere il terriccio umido fino alla germinazione dei semi.
- Quando le piante raggiungono dimensioni sufficientemente robuste, è possibile rinforzarle e piantarle all’esterno.
Rinvaso e rinvaso del lillà comune
Il lillà comune è usato come pianta ornamentale e tipicamente impiegato per schermature e siepi. Tuttavia, i lillà nani, che generalmente raggiungono un’altezza di circa 90-120 cm, sono ideali per i piccoli giardini e possono essere coltivati anche in vaso.
Scegli un contenitore che sia 5-8 cm più grande del vaso in cui vuoi piantare. Riempilo con terriccio fresco e trasferisci il lillà nel vaso, compattando il terreno intorno alle radici man mano che lo riempi. Annaffia bene e tieni presente che una pianta in vaso richiederà più attenzione all’irrigazione e alla svernamento rispetto a una in piena terra.
Quando la pianta diventa troppo piccola per il suo vaso, scegli un nuovo contenitore di una misura più grande, riempito con terriccio fresco, oppure pianta il lillà in giardino.
Svernamento
Quando prepari il tuo lillà per l’inverno, assicurati di annaffiarlo abbondantemente per garantire che la pianta sia ben idratata prima dell’arrivo del freddo. Quindi, mantieni la base della pianta calda con circa 7,5-10 cm di pacciame organico. Questo eviterà che le radici siano esposte a causa del gelo e dello scongelamento del terreno.
Parassiti e malattie comuni
I lillà possono essere preda di diversi parassiti e malattie, sebbene alcune varietà siano più resistenti di altre. Tra le potenziali minacce figurano afidi , nematodi degli agrumi, lecanium europeo della frutta, coleotteri della rosa, cocciniglie farinose, scolitide del lillà, cocciniglie del guscio d’ostrica, oltre a topi e arvicole.
Il lillà comune è anche suscettibile a diversi tipi di malattie che causano disseccamento fungino, così come al marciume radicale da armillaria, alla peronospora batterica, alla muffa grigia, all’oidio (particolarmente diffuso nel lillà comune) e alla verticilliosi. La migliore difesa contro questi parassiti e malattie è fornire al lillà condizioni di crescita ottimali. Controlla regolarmente la pianta per individuare eventuali problemi e tratta o taglia le aree malate non appena le individui.
I lillà possono attrarre api, uccelli, farfalle e altri impollinatori nel tuo giardino.
Come far fiorire il lillà comune
Se pianti diverse varietà di lillà nel tuo giardino, valuta la possibilità di selezionare quelle che fioriscono in periodi diversi. In questo modo, potresti goderti sei settimane o più di fioritura durante la primavera.
Mesi di fioritura
Il lillà comune fiorisce da aprile a giugno.
Per quanto tempo fiorisce il lillà comune?
Il lillà comune fiorisce ogni anno. La sua fioritura dura circa due mesi, ma i singoli capolini durano solo pochi giorni.
Che aspetto e che profumo hanno i fiori di lillà comuni?
I fiori del lillà hanno un profumo dolce e intenso e sono disponibili in una moltitudine di colori, in particolare viola, rosa, giallo e bianco.
Come incoraggiare più fioriture
Esporre il lillà in pieno sole e potarlo regolarmente contribuirà a favorire una maggiore fioritura. Dopo la fioritura, tagliare il lillà a un terzo della sua lunghezza aiuterà a rigenerare nuovi germogli dal basso.
-
Quanti anni ci vogliono perché un cespuglio di lillà fiorisca?
Un cespuglio di lillà appena piantato può impiegare fino a 4 o 5 anni per fiorire in tutta la sua pienezza e colore, quindi la pazienza è fondamentale quando si aggiunge il lillà comune al proprio giardino.
-
Qual è il colore lilla più profumato?
Il colore più comune del lillà è anche il più profumato. I lillà viola hanno un profumo più intenso rispetto ad altre varietà di colore e sono i più inebrianti e profumati.
-
Qual è la durata di vita di un lillà comune?
I lillà sono noti per la loro longevità, con alcune varietà che raggiungono quasi i 100 anni. Questo, naturalmente, è determinato anche dalla cura e dalla manutenzione del giardino.