GiardinaggioPerenniPiante e FioriScopri di più:

Come coltivare e prendersi cura della Clematide (fiore di cuoio)

L’Abete / Evgeniya Vlasova

La clematide , nota anche come fiore di cuoio, è una pianta rampicante perenne nota per i suoi fiori colorati ed eleganti. È disponibile in molte specie e varietà diverse, con una gamma di colori e dimensioni dei fiori che sbocciano in diversi periodi della stagione vegetativa.

Alcune specie del genere Clematis sono originarie del Nord America, mentre altre provengono da alcune parti dell’Asia, come la Cina o il Giappone.

La clematide predilige il pieno sole, un terreno ben drenato e pacciamatura alla base della pianta per proteggere le radici dal caldo estivo. Si noti che questa pianta è tossica per persone, cani, gatti e cavalli e può causare irritazioni cutanee negli esseri umani.

Nome comune Clematide, fiore di cuoio
Nome botanico Specie di Clematis
Famiglia Ranuncolacee
Tipo di pianta Perenne, arbusto, vite
Dimensioni mature 8-20 piedi di lunghezza (varietà con fiori grandi), 3-5 piedi di lunghezza (varietà con fiori piccoli)
Esposizione al sole Pieno
Tipo di terreno Argilloso, ben drenato
pH del terreno Neutro
Tempo di fioritura Inverno, primavera, estate, autunno
Colore del fiore Blu, viola, rosso, rosa, verde, giallo, bianco, bicolore
Zone di rusticità 4-9 (USDA)
Area nativa Nord America, Asia
Tossicità Tossico per gli animali domestici , tossico per le persone

Cura della clematide

  • Piantare la clematide in un terreno ben drenato.
  • Dategli almeno sei ore di luce solare al giorno.
  • Annaffiare regolarmente per mantenere il terreno uniformemente umido.
  • Concimare tre volte durante la stagione di crescita.

Vuoi altri consigli di giardinaggio? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri migliori consigli di coltivazione, trucchi per la risoluzione dei problemi e molto altro!

Clematide che cresce su un traliccio

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Primo piano dei fiori di clematide

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Fiori di clematide che crescono su una staccionata di legno

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Piantagione

Pianta la clematide in un luogo con terreno umido e ben drenato, con almeno sei ore di luce solare al giorno. Al momento della piantagione, assicurati che l’apparato radicale si trovi almeno dieci centimetri sotto la linea del terreno.

Dopo la piantagione, è possibile pacciamare la clematide per proteggere ulteriormente le radici.

Leggero

Esporre la clematide in pieno sole per garantirne la salute e una fioritura abbondante. Evitare di collocarla in un luogo esposto al sole cocente del pomeriggio.

La posizione ideale offrirà luce solare diretta al mattino e luce filtrata o ombra nel pomeriggio, per aiutare a mantenere fresche le radici della pianta.

Suolo

Pianta la clematide in un terreno umido, argilloso e ben drenato. Arricchisci il terreno con compost durante la piantagione per favorire una fioritura sana, la ritenzione idrica e il drenaggio.

Acqua

Annaffiate regolarmente la clematide, non appena la superficie del terreno inizia ad asciugarsi. Pacciamare con paglia, fieno salato, foglie triturate o altro materiale organico può aiutare a mantenere l’umidità del terreno nei climi caldi e secchi.

Evita di annaffiare troppo, perché potresti creare le condizioni giuste per l’appassimento della clematide, una malattia fungina che può uccidere la pianta

Temperatura e umidità

Le clematidi prosperano nelle zone di rusticità USDA da 4 a 9, il che le rende perenni in gran parte degli Stati Uniti continentali. Il loro apparato radicale è particolarmente sensibile al calore, sebbene il fogliame tragga beneficio dal calore e dalla luce solare diretta. Nei climi umidi, è importante mantenere il fogliame asciutto durante l’irrigazione per ridurre l’insorgenza di malattie delle piante.

Fertilizzante

Concimate la clematide tre volte durante la stagione di crescita con compost organico o un fertilizzante a basso contenuto di azoto, come il 5-10-10. Potete anche usare una combinazione di compost in primavera e fertilizzante per rose per le concimazioni successive. Concimate prima che i boccioli si aprano in primavera, poi una volta al mese fino a tarda estate.

Tipi di Clematis 

Le circa 300 specie di clematide sono classificate in base al periodo di fioritura: il Gruppo Uno fiorisce in primavera, il Gruppo Due fiorisce più volte e il Gruppo Tre fiorisce in estate o in autunno. Ecco solo alcune delle specie di clematide più diffuse:

  • ‘Apple Blossom’: i fiori rosa pallido di questa pianta primaverile crescono solo fino a 5 cm di larghezza, ma si presentano in una profusione che ricorda quella della pianta da cui prendono il nome.
  • ‘Dr. Ruppel’: i petali di questi grandi fiori, che raggiungono i 15 cm di diametro, sono rosa pallido con una ricca striscia magenta al centro.
  • ‘Jackmanii’ : un’altra varietà a fiori grandi, questa clematide del gruppo 3 offre fiori da 13 cm di colore blu intenso o viola in estate e autunno.
Clematide 'fiore di melo'

Clematide ‘Apple Blossom’

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Clematide 'Dr. Ruppel'

Clematide ‘Dr. Ruppel’

L’Abete / Evgeniya Vlasova

Potatura

di gemme verdi. Tagliare i rami della clematide del Gruppo Tre a 60-90 cm sopra la linea del terreno a fine inverno.

Propagazione della Clematide

La clematide è facile da propagare prelevando talee di fusto. Prima di iniziare, procuratevi forbici o cesoie pulite, un piccolo vaso, terriccio fresco, un sacchetto di plastica trasparente e polvere di ormone radicante. Ecco come propagare la clematide:

  1. Rimuovi la punta di un fusto di 15 cm da una nuova pianta sana, tagliando appena sotto un nodo fogliare. Rimuovi tutte le foglie tranne le due superiori.
  2. Riempi il piccolo vaso con terriccio. Aggiungi acqua per inumidire e fai un buco profondo qualche centimetro con un dito o un bastoncino.
  3. Immergere l’estremità tagliata del fusto in polvere di ormone radicante. Piantare la talea nella buca, mantenendo le foglie sopra la linea del terreno. Coprire il vaso con il sacchetto di plastica per trattenere l’umidità.
  4. Posiziona la talea in un luogo caldo con luce intensa e indiretta. Controlla la talea per assicurarti che il terreno rimanga uniformemente umido.
  5. Dopo circa un mese, tira delicatamente il fusto. Se incontri resistenza, significa che si sono formate nuove radici e la talea può essere trapiantata in un contenitore più grande o irrobustita per essere trapiantata all’aperto.

Svernamento

Molte varietà di clematide sono resistenti all’inverno fino alla zona di coltivazione USDA 4, ma le piantagioni all’aperto possono comunque trarre beneficio da una certa protezione invernale nei climi più freddi.

In autunno, applicare qualche centimetro di pacciame organico, come paglia, fieno salato o foglie tritate, attorno alla base della pianta per proteggere le radici.

Malattie comuni delle piante 

L’avvizzimento della clematide è un fungo che può causare l’improvviso avvizzimento di steli e foglie della pianta. Piantare la clematide in un terreno ben drenato e mantenere le foglie asciutte durante l’irrigazione può aiutare a prevenire questa malattia.

Come far fiorire la clematide

Per fiorire, la clematide necessita di pieno sole, annaffiature regolari, terreno e fertilizzanti adeguati.

Mesi di fioritura

A seconda della varietà, le clematidi fioriscono tra marzo e settembre. Le clematidi del gruppo 2 possono fiorire più volte durante una stagione vegetativa nei climi temperati.

Per quanto tempo fiorisce la clematide?

I fiori della clematide sono longevi, a volte durano diverse settimane prima di appassire.

Che aspetto e che profumo hanno i fiori di Clematis?

I fiori di clematide hanno petali piatti a forma di lacrima, in realtà sepali, che possono essere di colore rosa, blu, viola, bianco, rosso, giallo o una combinazione di colori. Sono disponibili varietà con fiori singoli o doppi.

Le cultivar a fiore grande possono misurare dai 13 ai 25 centimetri di diametro e raramente sono aromatiche, mentre le varietà a fiore piccolo producono fiori minuscoli e delicati che possono emanare un aroma gradevole.

Come incoraggiare più fioriture

Non è necessario rimuovere i fiori appassiti dalla clematide. Sostieni la fioritura potando la tua pianta di clematide in base al periodo di fioritura e concimandola durante tutta la stagione vegetativa.

Prendersi cura della Clematide dopo la fioritura

Dopo la fioritura della pianta, godetevi il suo fogliame verde. Potete lasciare che i fiori appassiti cadano naturalmente o, se preferite, tagliarli.

Problemi comuni con la clematide

Caduta o annerimento di foglie e steli 

Foglie e steli cadenti, neri o raggrinziti sono un sintomo dell’avvizzimento della clematide . Questa infezione fungina non può essere curata. Invece, potate la pianta lungo la linea del terreno, insaccate il materiale vegetale infetto e gettatelo nella spazzatura per evitare di diffondere la malattia. La pianta potrebbe essere in grado di ricrescere e rimanere sana l’anno successivo.

Macchie bianche su foglie e steli

L’oidio può colpire la clematide, lasciando macchie bianche dall’aspetto polveroso sul fogliame. Questo fungo colpisce molte piante da giardino, in genere a causa della scarsa circolazione dell’aria e dell’umidità intrappolata.

Potare la clematide in base al periodo di fioritura per favorire la circolazione dell’aria e prevenire il problema. Si può provare ad applicare un fungicida biologico per trattare l’oidio.

buchi nelle foglie

I fori nel fogliame della clematide indicano che parassiti come lumache, limacce, bruchi o forbicine stanno divorando la pianta. Ispezionate le foglie alla ricerca di segni di parassiti per identificare il colpevole, quindi eliminate gli insetti, lavateli via con acqua saponata o trattate la pianta con un insetticida biologico, a seconda dei casi.

Domande frequenti
  • Quanto tempo ci vuole perché la clematide raggiunga le dimensioni complete?

    La clematide raggiunge la maturità dopo due o tre anni. Le dimensioni a maturazione variano a seconda della cultivar: le varietà a fiore grande raggiungono i 2,4-3,6 metri e quelle a fiore piccolo i 90-150 cm.

  • La clematide fiorirà il primo anno in cui viene piantata?

    La clematide inizia a fiorire durante il secondo anno di crescita.

  • Quali sono le alternative alla clematide?

    Altre piante rampicanti e fiorite sono l’ortensia rampicante , la mandevilla e la vite trombetta .

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button